Tutti stanno cucinando spaghetti così: ecco come non rimanere l’ultimo a scoprirlo

Gli spaghetti rappresentano uno dei formati di pasta più iconici e apprezzati sia in Italia che all’estero. Disponibili in diversi spessori, si distinguono per la loro straordinaria versatilità: si prestano a condimenti semplici come aglio, olio e peperoncino, a sughi ricchi, alla celebre carbonara o al profumato pesto alla genovese. Tuttavia, oggi stanno conquistando tutti grazie a una nuova modalità di preparazione davvero irresistibile.

I diversi tipi di spaghetti in commercio

Sebbene gli spaghetti tradizionali siano i più noti, pochi sanno che esistono molteplici varianti di questo amatissimo formato di pasta. A seconda del produttore, possiamo trovare: gli spaghettini, caratterizzati da uno spessore sottile, ideali per esaltare piatti a base di pesce e frutti di mare.

Immagine selezionata

Gli spaghettoni, invece, sono più robusti e corposi, perfetti per ricette tradizionali come la carbonara o per piatti dal sapore deciso. Esiste anche lo spaghetto quadrato, che si abbina bene alle preparazioni classiche, e la sua variante forata, lo spaghetto quadrato bucato, altrettanto versatile e dal tocco contemporaneo.

Non mancano poi gli spaghetti biologici, realizzati con grano duro proveniente da coltivazioni biologiche, e quelli integrali, ideali per chi segue un’alimentazione attenta e bilanciata. Infine, troviamo gli spaghetti senza glutine, preparati con farine alternative, perfetti per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Le ricette più buone con gli spaghetti

Per noi italiani la pasta, e in particolare gli spaghetti, occupano un posto speciale nella quotidianità. Questo formato, grazie alle sue numerose varianti (spaghettini, spaghettoni, spaghetti quadrati bucati o spaghettoni quadrati) e ai diversi ingredienti con cui può essere realizzato, si presta a una miriade di ricette e abbinamenti.

Immagine selezionata

Tra i condimenti più amati troviamo la carbonara, la puttanesca, l’amatriciana, gli spaghetti alle vongole (noti a Napoli come “spaghetto a vongole”), il pesto alla genovese, la gricia, aglio olio e peperoncino, lo scoglio, la Nerano, con le polpette, i gamberoni o le acciughe.

In definitiva, gli spaghetti si sposano perfettamente con qualsiasi ingrediente: dal classico sugo di pomodoro alle cozze, dal tonno alle ricette più creative. Questo formato di pasta è davvero onnipresente sulle nostre tavole proprio perché si adatta a infinite interpretazioni, mantenendo sempre la sua inconfondibile bontà. Inoltre, con gli spaghetti si possono sperimentare preparazioni originali e sorprendenti.

La frittata di spaghetti

La frittata di spaghetti è una pietanza conviviale e gustosa, ideale da preparare in occasione di feste, per un pranzo veloce in ufficio o per un picnic all’aperto. La sua particolarità è quella di essere una ricetta “svuotafrigo”, perfetta per utilizzare gli spaghetti avanzati dal giorno precedente e arricchirli con gli ingredienti che si hanno a disposizione.

Immagine selezionata

Per la versione base occorrono: 350 g di spaghetti, 100 g di latte intero, 100 g di scamorza affumicata, 5 uova, 50 g di Parmigiano Reggiano, 50 g di pancetta affumicata, un pizzico di pepe nero, uno spicchio d’aglio, un rametto di timo e olio extravergine d’oliva. Si inizia tagliando a cubetti la scamorza e la pancetta.

Successivamente, si sbattono le uova in una ciotola insieme a timo, latte, sale, pepe e Parmigiano. Si aggiungono gli spaghetti già cotti e scolati, amalgamando bene il tutto. In una padella unta d’olio si versa il composto e si cuoce a fuoco vivace per un minuto, poi si abbassa la fiamma e si lascia cuocere con il coperchio per circa 15 minuti. Infine, si gira la frittata e si completa la cottura per altri 5 minuti sull’altro lato.

Gli spaghetti all’assassina: così non li hai mai assaggiati

Negli ultimi tempi, sta spopolando una ricetta tipica di Bari che reinventa il modo di cucinare gli spaghetti: gli spaghetti all’assassina. Questa preparazione unica ricorda la tecnica del risotto e regala un piatto dal sapore intenso e dalla consistenza croccante. Gli ingredienti necessari sono: 360 g di spaghetti, 2 spicchi d’aglio, 500 ml di passata di pomodoro, 800 ml di acqua, peperoncino, olio extravergine d’oliva, sale e stracciatella.

Immagine selezionata

Per prima cosa si prepara un brodo con 800 ml di acqua, sale e 400 ml di passata di pomodoro, portandolo a ebollizione. In una padella si fanno rosolare aglio, olio e peperoncino, poi si aggiungono 100 ml di passata di pomodoro e si lascia insaporire, eliminando successivamente l’aglio. A questo punto si alza la fiamma e si dispongono gli spaghetti crudi, ben distesi, nella padella.

Si lasciano tostare per 4-5 minuti, quindi si inizia ad aggiungere il brodo di pomodoro poco alla volta, proprio come si fa per il risotto, lasciando che venga assorbito dagli spaghetti. Si prosegue la cottura per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto per garantire una doratura uniforme. Una volta pronti, si servono con un tocco di stracciatella, per un risultato ancora più goloso e sorprendente.

Lascia un commento