È una donna straordinariamente intraprendente, che non si lascia intimorire da alcun ostacolo, nemmeno dalla sua età ragguardevole di 94 anni: il suo nome è Edith Traina e sta attirando l’attenzione di tutto il mondo per un motivo davvero eccezionale, capace di rivoluzionare il nostro modo di concepire l’invecchiamento.
Edith Traina e il metodo Takimita
Edith Traina è una vera e propria leggenda vivente: a 94 anni, oltre a essere bisnonna, si è guadagnata una fama internazionale per i suoi risultati sorprendenti nel sollevamento pesi, che affronta con la grinta e la determinazione di una ragazza, senza alcun timore di mostrare la sua forza autentica al mondo intero.

È a tutti gli effetti un’atleta, che si allena quotidianamente e sfoggia una forma fisica che suscita l’ammirazione persino dei ventenni, spesso troppo assorbiti dalla tecnologia e dalla vita sedentaria. Edith è la dimostrazione concreta che la forza di volontà può davvero superare ogni limite, anche quando l’età avanza e compaiono i piccoli acciacchi tipici della terza età.
Questa donna, ormai prossima al traguardo dei 100 anni, non si ferma mai: dedica ogni giorno ore all’allenamento in palestra, seguendo una disciplina oggi molto diffusa e apprezzata, nota come metodo Takimita. Vediamo insieme in cosa consiste e come può essere applicato anche da te.
Come funziona il metodo Takimita
Edith ha raggiunto un traguardo che sembrava impensabile: è entrata nel Guinness World Record come la prima donna al mondo, alla sua età – 94 anni portati con straordinaria energia – a cimentarsi nel powerlifting, la disciplina che prevede il sollevamento del massimo peso possibile in tre esercizi fondamentali: squat, panca piana e stacco da terra.

Un risultato frutto di un impegno costante e di un allenamento quotidiano, che Edith svolge con dedizione nella sua palestra di fiducia, seguendo la filosofia del metodo Takimita. Si tratta di un approccio scientifico all’attività fisica, studiato da esperti del settore e persino approfondito ad Harvard, dove sono stati evidenziati i suoi numerosi benefici.
Questa metodologia si basa su una serie di movimenti funzionali, adattabili alle esigenze di ciascuno, da ripetere con regolarità durante la settimana. Il metodo Takimita è particolarmente efficace per sviluppare autonomia e resistenza fisica, anche in età avanzata, permettendo di mantenere una qualità della vita elevata oltre gli 80 anni.
Non serve chissà cosa
Per iniziare non occorrono strumenti particolari: basta frequentare la palestra, concentrarsi sugli esercizi e mantenere la costanza. È comprensibile che, con i ritmi frenetici della vita moderna, non sia semplice dedicare tanto tempo all’allenamento come fanno Edith Traina e altri atleti di spicco, noti per la loro forza e determinazione.

Tuttavia, prendersi cura del proprio corpo attraverso l’attività fisica regolare rappresenta un investimento prezioso sulla salute e sul benessere generale. Noterai una sensazione di vitalità crescente e una visione più positiva del tuo organismo, beneficiando di un equilibrio psicofisico che non può che migliorare la qualità della tua vita.
Che tu abbia 30 o 90 anni, il metodo Takimita si rivela un vero alleato per il benessere. Non è necessario dedicare ore intere: spesso bastano pochi minuti al giorno per osservare i primi miglioramenti. Se desideri seguire le orme di Edith Traina, il momento migliore per iniziare è proprio adesso: il tuo corpo ti ringrazierà.
Ecco i 4 esercizi che non possono mancare
Dalle numerose interviste rilasciate dalla nostra straordinaria novantenne, emerge chiaramente il suo sistema di allenamento, basato su quattro esercizi fondamentali, indispensabili per ottenere risultati simili a quelli raggiunti da Edith.

Si parte con il ponte glutei: Edith suggerisce di sdraiarsi a terra, piegare le ginocchia e sollevare ripetutamente i fianchi, per tonificare e rafforzare la muscolatura del bacino. Segue il plank isometrico, ideale per potenziare i muscoli delle spalle e del core, fondamentali per il sollevamento pesi e per acquisire resistenza e forza.
Lo stretching da terra è altrettanto importante: permette di lavorare sull’elasticità delle gambe e sulla flessibilità della schiena, favorendo un allungamento muscolare efficace. Infine, il sollevamento laterale è perfetto per tonificare gambe e fianchi, migliorando anche l’equilibrio e la postura.